Stress e adattamento

Come il nostro organismo si adatta allo stress.

Elia Fortini

3/14/20251 min read

Osteopatia vuol dire prendersi cura del prossimo e ha un approccio atropocentrico.

Si avvale di un processo valutativo, di una diagnosi osteopatica e di un trattamento manuale definito OMT (trattamento manipolativo osteopatico).

L’obiettivo dell’osteopatia è la promozione della salute finalizzata all’autoregolazione individuale.

I principi su cui si fonda questa medicina manuale sono la stretta relazione di struttura e funzione del corpo, dove con struttura intendiamo l’anatomia mentre con funzione facciamo riferimento alla fisiologia, e la ricerca del benessere, il quale dipende dalla capacità adattativa del nostro organismo rispetto alla domanda ambientale.

Quando veniamo sottoposti ad una qualsiasi fonte di stress, il nostro organismo produce una risposta definita accomodazione allostatica, una serie di modificazioni fisiologiche adattative in grado di garantire un nuovo equilibrio e ci consente di affrontare la richiesta ambientale.

Questo meccanismo di accomodazione allostatica richiede un certo costo, cioè il carico allostatico. Questo significa che in caso di stress ripetuto o cronico avremo delle risposte fisiologiche non sufficienti, alle volte anche non reversibili, causando delle reazioni adattative nocive e che se mantenute nel tempo, possono generare effetti dannosi locali o sull’intero organismo.

Queste reazioni adattative dipendono dal lavoro sinergico di cinque sistemi di autoregolazione: muscolo scheletrico, neurologico, circolatorio, metabolico e bio-psicologico. L’osteopatia ingaggia questi sistemi attraverso una attenta valutazione e ne attiva le forze attraverso il trattamento osteopatico. Questi sistemi svolgono delle funzioni che mantengono lo stato di salute e dipendono dall’interazione tra corpo, mente e spirito.

La psico-neuro-immunologia e l’epidemiologia, ci aiutano a studiare questi sistemi complessi, infatti hanno osservato come la dimensione culturale e quella biologica siano in grado di comunicare e di influenzarsi a vicenda.

L’epigenetica in particolare ci mostra come eventi mentali, consapevoli e non, possono modificare gli schemi adattativi dell’uomo, quindi la meccanica tessutale, l’asse ormonale e i processi neurali.

Quindi l’osteopatia risulta essere un validissimo alleato per la tua salute, in quanto cerca di interagire e di influenzare queste dinamiche, innescando così una risposta antinfiammatoria nell’organismo e promuovendo il benessere psico-fisico.