Cos'è l'osteopatia
la mia opinione
Elia Fortini
2/25/20252 min read


Quello che mi ha fatto innamorare dell’osteopatia è il suo valore preventivo e la sua azione sulla globalità del corpo, interagendo con il sistema muscolare, nervoso, vascolare e linfatico.
L’obiettivo è quello di ripristinare la mobilità fisiologica, con conseguente recupero funzionale e miglioramento del metabolismo tissutale.
È stato un percorso di studi intenso, lungo ben 5 anni, ricco di nozioni e di riflessioni sulla complessità e la meraviglia che è il corpo umano. Un sistema unico, non ricco di collegamenti come si pensa, ma caratterizzato da una sua unicità nella quale struttura e funzione coincidono.
L’osteopata è colui che ti fa scrocchiare le ossa? Contrariamente a ciò che pensa la maggior parte delle persone, no. L’equivoco è nato per via del prefisso "osteo", che dal greco significa “osso”, ed a causa dei social network.
Quando l’osteopatia è arrivata in Italia, lo ha fatto anche attraverso i social, nei quali le tecniche HVLA (gli scrocchi) hanno spopolato per via della loro spettacolarità ed il loro impatto che sembrava essere risolutivo per la persona. In realtà questo tipo di tecniche sono solo una piccola parte del lavoro di un osteopata, sicuramente la più scenica, ma non certo la più efficace. Le evidenze scientifiche a riguardo dimostrano un effetto transitorio per quanto riguarda il miglioramento della dolorabilità e della mobilità che generano queste tecniche.
Ciò che permette un maggior equilibrio e un effetto duraturo nel tempo sono le manipolazioni fasciali, cioè di quel tessuto che ricopre organi, articolazioni e muscoli, abbinate ad esercizi terapeutici.
L’osteopata individua la presenza di squilibri e disfunzioni, dopodiché il lavoro punta su micromovimenti. L’osteopatia è ormai una professione sanitaria, di certo non è stregoneria, ci sono fondamenti scientifici. L’obiettivo è l’individuazione della disfunzione somatica, riconosciuta come patologia, e pertanto presente all’interno dell’ ICD (International Statistical Classification of Diseases) rilasciato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
La valutazione della disfunzione somatica si basa sulla valutazione di quattro parametri: dolore, asimmetria, mobilità, qualità dei tessuti ed avviene attraverso palpazione e test specifici.
Altra cosa molto positiva è che l’osteopatia può essere efficace in tutte le età:
Neonati e bambini: nei neonati e nei bambini l’osteopatia è utile per trattare problematiche legate al parto, come le plagiocefalie, i disturbi del sonno, le coliche. Aiuta nel migliorare la mobilità della colonna riducendo le varie tensioni che possono interessare lo sviluppo motorio e posturale.
Adulti sedentari: chi conduce una vita sedentaria spesso soffre di tensioni muscolari, rigidità articolare, dolore lombare e cervicale, mal di testa, a causa di un equilibrio posturale non ottimale e dello stress. In questo caso suggerisco sempre ai miei pazienti di migliorare il loro stile di vita attraverso l’attività fisica e una corretta alimentazione, perché la sola terapia “passiva” come può essere il trattamento osteopatico, può non risultare sufficiente nel tempo alla risoluzione di queste problematiche.
Sportivi e persone attive: sportivi, sia amatoriali che professionisti, mettono a dura prova il proprio corpo. L’osteopatia in questo caso, oltre a prevenire gli infortuni e facilitare il recupero, aumenta la performance.
Anziani: nelle persone anziane l’osteopatia aiuta a mantenere una buona qualità di vita, riducendo il dolore e migliorando la mobilità articolare. Problemi come artrosi, dolori lombari e difficoltà nella deambulazione vengono gestiti efficacemente per preservare l’autonomia e il benessere generale.
In sintesi: l'osteopatia è una disciplina sanitaria basata su evidenze scientifiche ed è adatta a qualsiasi persona (in assenza di controindicazioni mediche), senza limiti di età. La frequenza delle sedute si valuta sia in caso di algie acute che croniche; quello che consiglio ai miei pazienti è una visita periodica circa ogni 4 settimane al fine di mantenere lo stato di salute e prevenire eventuali problematiche.